Le Storie delle Rive
Le Storie delle Rive
- 4-15 Persone
- 5-8 Ore
- All weather
- Accessible
Scopri i Tesori Storici delle Rive di Ulisse
Le Rive di Ulisse, situate nella provincia di Latina, è un territorio ricco di storia e cultura, con borghi affascinanti e importanti siti archeologici. Partiamo alla scoperta dei suoi tesori: Minturno: L'antica Minturnae, colonia romana fondata nel 296 a.C., offre un'area archeologica di grande valore storico. Da non perdere il teatro romano, ben conservato e sede di rappresentazioni estive. Si possono visitare anche il foro repubblicano, il tempio dedicato a Giove, Giunone e Minerva e il Ponte Real Ferdinando, il primo ponte con tiranti a catene di ferro in Italia. Il centro storico è caratteristico, con vicoli, porticati e chiese come quella di San Francesco e la Cattedrale di San Pietro. Da visitare anche il Castello Baronale, che ospitò San Tommaso d’Aquino, Isabella Colonna e Giulia Gonzaga. Formia: Di notevole importanza storica è il Cisternone Romano, una monumentale opera di ingegneria idraulica risalente all'epoca romana. Durante una visita nel centro storico, si può ammirare il Duomo di Sant'Erasmo, una chiesa a tre navate in stile rinascimentale. Altre chiese includono la Chiesetta di Sant'Anna (X secolo), la Chiesetta di San Rocco (1474), l'Eremo di Santa Maria della Noce, la Chiesetta di San Remigio (1490), la Chiesa di Santa Maria del Castagneto (1170), e la Chiesa e il convento di Santa Teresa D’Avila (1700). Le antiche chiese di San Lorenzo e di San Giovanni Battista risalgono rispettivamente all’831 e al 1566. Gaeta: Tra le principali attrazioni spicca il Santuario della Montagna Spaccata, un suggestivo luogo di culto costruito in una fenditura naturale della roccia, con una scalinata che conduce a una cappella sospesa sull'acqua. La leggenda narra che la montagna si spaccò nel momento in cui Cristo morì sulla croce. Da visitare anche il Mausoleo di Lucio Munazio Planco sul Monte Orlando. Il castello Angioino-Aragonese è uno dei simboli della città, con una parte più antica risalente al periodo angioino e una parte più moderna costruita da Carlo V d'Asburgo. La sua costruzione risale probabilmente al VI secolo, durante la guerra contro i Goti. Notevoli sono la cattedrale di Maria Assunta in Cielo e SS. Erasmo e Marciano: Risalente all'XI secolo, anche se la chiesa che vediamo oggi fu in gran parte costruita nel XVIII secolo. La base ha due leoni di marmo, e l'intera costruzione riutilizza ampiamente elementi architettonici dell'antica Roma. Sperlonga: Questo borgo, annoverato tra i più belli d'Italia, sorge su uno sperone roccioso a picco sul mare. Già in epoca romana, Tiberio elesse questo luogo come sua dimora estiva. Oggi è possibile ammirare i resti della Villa di Tiberio e della Grotta, una cavità aperta sul mare dove sono stati rinvenuti gruppi di statue risalenti al I secolo a.C., oggi esposti nel vicino Museo Archeologico. Il museo ospita una sorta di "Odissea di marmo" con sculture che raffigurano la nave di Ulisse, la Maga Circe e l'accecamento di Polifemo. Terracina: La città custodisce il Tempio di Giove Anxur, un incredibile tempio romano costruito sul Monte Sant'Angelo, che offre una vista spettacolare. Il Duomo di Terracina, o Concattedrale di San Cesareo, è stato costruito tra il V e il VI secolo. Incastonato all'interno di un tempio di Roma e Augusto, presenta una parete laterale visibile con colonne agganciate. Consacrata nel 1074 e ristrutturata nei secoli XII e XVIII, presenta un vestibolo con intarsi cosmatesci e un campanile in mattoni in stile gotico-romanico. Teatro Romano di Terracina: Risalente al I secolo a.C., il Teatro Romano di Terracina è stato restaurato e aperto al pubblico. Gli elementi originali del teatro sono stati conservati: tutti i blocchi della cavea risalgono a 2.000 anni fa. La struttura è stata restaurata senza ricostruirla né contaminarla con materiali moderni. Il restauro del teatro lo restituì alla città e lo riunì al Foro. San Felice Circeo: ha una storia molto antica, a cominciare dall'uomo di Neanderthal. Nel corso dei secoli il territorio del Circeo è stato colonia romana, possedimento dei Templari nel Medioevo, feudo della famiglia Caetani, infine fortezza dello Stato Pontificio. Acropoli: Costruita all'inizio del III secolo aC sulla roccia che sovrasta l'abitato, fu l'ultimo caposaldo della città di Circeii. Torre dei Templari: Situata sulla piazza principale di San Felice Circeo, fu costruita tra il 1240 e il 1259. Sabaudia. Sabaudia è un notevole esempio di architettura razionalista in Italia, progettata per incarnare la modernità e rispondere alle esigenze di una società in rapida trasformazione. Inaugurata il 15 aprile 1934, la città fu concepita con una vocazione turistica, sfruttando la presenza del mare, del lago di Paola e del Parco Nazionale del Circeo. Villa di Domiziano: questa vasta villa romana, situata sulle rive del Lago di Paola a Sabaudia fu costruita per l'imperatore Tito Flavio Domiziano nel I secolo d.C.. La villa si estendeva per circa 46 ettari ed è considerata la seconda villa imperiale più grande del Lazio, dopo Villa Adriana a Tivoli. Sermoneta: Affascinante borgo medievale nella regione Lazio in Italia, Sermoneta è nota per la sua architettura storica ben conservata e l'ambiente pittoresco. Adagiato su un colle della Valle del Sacco, a circa 70 chilometri a sud di Roma, la sua storia è strettamente legata alla famiglia Caetani. Punti salienti: Castello Caetani: a dominare la città, questa maestosa fortezza del XIII secolo presenta un imponente mastio quadrato. Il castello è aperto al pubblico e ospita la Sala delle Bandiere, la Sala degli Specchi e la Cappella di Santa Maria. Mura medievali: le mura ben conservate offrono viste panoramiche sulla campagna circostante. Furono rafforzati nel XVI secolo a causa del crescente rischio di attacchi dal mare. Chiese: Santa Maria Assunta: questa chiesa in stile romanico presenta acquasantiere barocche, un crocifisso barocco e affreschi rinascimentali. Eretto nel XII secolo, presenta un campanile alto 24 metri decorato con mattoni e ceramica. San Michele Arcangelo: Questa chiesa ospita un organo del XVIII secolo, un battistero e un affresco raffigurante la Crocifissione. Il piano superiore è stato trasformato in una galleria d'arte contemporanea, mentre nella grotta inferiore si trovano antichi affreschi. Giardino di Ninfa: Questo monumento naturale si trova nel comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. Il Giardino di Ninfa è un tipico giardino all'inglese, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell'area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa. Della città medioevale rimangono diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino. Il nome Ninfa deriva da un tempietto di epoca romana, dedicato alle Ninfe Naiadi, divinità delle acque sorgive, situato nell’attuale giardino. All'interno del giardino si possono ammirare diciannove varietà di magnolia decidua, betulle, iris d'acqua e diversi aceri giapponesi. Spettacolari sono anche i ciliegi ornamentali che fioriscono in primavera, i meli e l'albero dei tulipani. Molte varietà di rose si arrampicano sugli alberi e sulle rovine lungo il fiume e i ruscelli, rendendo questo luogo particolarmente romantico. Ci sono anche piante tropicali come l'avocado, la Gunnera manicata sudamericana e i banani. Nei pressi del ponte romano si trovano photinia serrulata, gelsomini, glicini, e un gruppo di bambù provenienti dalla Cina. Al ponte di legno si trova una gunnera manicata, tipica degli ambienti fluviali brasiliani, dei papiri, un cedro ed una casuarina tenuissima, proveniente dall'Australia. Sul municipio si trova una lonicera involucrata, mentre davanti al castello una magnolia stellata. A partire dal 1976, su un'area di circa 1.800 ettari intorno al giardino, è nata un'oasi del WWF che mira alla protezione della fauna nel comprensorio di Ninfa.



Il tuo posto a tavola
Se desideri anche immergerti nella ricca cultura e scoprire i sapori autentici di questa regione unica, puoi unire un tour gastronomico a quello culturale.
Il tempo giusto
Decidi tu come personalizzare questa esperienza nelle 5-8 ore che sono previste, inserendo i contenuti che desideri.
Servizio Guida
Per arricchire ancor di più la tua esperienza puoi avere una guida professionale ed abilitata che ti accompagnerà nella visita alla location che avrai scelto.
Hotel Pickup & Drop-off
Si può predisporre anche un servizio di pickup presso l'hotel dove soggiornerai con ritorno nella stessa struttura.
Ecco un esempio di itinerario*
* puoi personalizzarlo come desideri cambiando destinazione e prodotti.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.