In Giro per le Isole

In Giro per le Isole

Esplora le Isole Pontine: Un Paradiso nel Mar Tirreno

Le Isole Pontine, chiamate anche Isole Ponziane, sono un arcipelago situato nel Mar Tirreno, al largo della costa del Lazio, in provincia di Latina. Queste isole offrono una combinazione di spiagge spettacolari, siti storici e panorami mozzafiato, rendendole una meta ideale per chi cerca relax e avventura. Quali sono le isole Pontine? Le isole principali dell'arcipelago sono Ponza, Ventotene, Palmarola, Zannone e Gavi. Ponza e Ventotene sono abitate tutto l'anno e ben collegate, mentre Palmarola, Zannone, Santo Stefano e Gavi sono prevalentemente disabitate e ospitano riserve naturali. Cosa vedere e fare: Ponza: È l'isola più grande e offre il maggior numero di attrazioni. Famosa per le sue calette meravigliose, i vicoli pittoreschi e un ricco patrimonio storico e culinario. Da non perdere la spiaggia del Frontone, Cala Cecata, Cala Feola, Cala dell'Acqua e le Piscine Naturali, raggiungibili via mare o via terra. Altre baie incantevoli includono Chiaia di Luna, l'Arco Naturale e Lucia Rosa, accessibili solo via mare e perfette per ammirare tramonti spettacolari. Oltre alle bellezze marine, Ponza vanta siti archeologici come le necropoli, le Grotte di Pilato e il porto romano. Le tipiche case ponzesi dai colori pastello sono una delle attrazioni più fotografate. Ventotene: Una piccola gemma che combina bellezze naturali e storia millenaria. Insieme all'isola di Santo Stefano, forma una splendida riserva naturale e un'Area Naturale Marina Protetta. Ventotene ha una storia di luogo di confino che va dalle famiglie imperiale romane agli oppositori del fascismo. Palmarola: Considerata una delle isole più belle del mondo grazie alla spettacolarità della sua costa e della sua natura incontaminata. È una riserva naturale con case scavate nella roccia e un piccolo ristorante sulla spiaggia. Da non perdere le grotte di basalto chiamate "Le Cattedrali", i Faraglioni di Mezzogiorno, la Punta delle Grottelle e Cala del Porto. Gavi: Un isolotto dalle coste frastagliate, quasi del tutto disabitato, ideale per gli amanti delle immersioni grazie ai suoi meravigliosi fondali di origine vulcanica. Non ci sono spiagge, ma i fondali marini sono imperdibili per gli appassionati. Zannone: La più settentrionale delle isole, è inclusa nel Parco Nazionale del Circeo dal 1979 per la sua rilevanza naturalistica. L'isola è disabitata e ospitava un monastero cistercense di cui rimangono importanti ruderi. Santo Stefano: Questa piccola isola è caratterizzata dalla presenza dell'imponente ex carcere borbonico, costruito tra il 1755 e il 1795. Oggi l'isola fa parte di una splendida riserva naturale e un'Area Naturale Marina Protetta insieme a Ventotene. Nel 2016, il governo italiano ha stanziato 70 milioni di euro per il progetto di recupero e valorizzazione del carcere. L'isola è meta di interessanti visite guidate da prenotare in largo anticipo e solo in particolari mesi dell'anno e con buone condizioni del mare in quanto l'accesso all'isola risulta difficoltoso in caso di mare mosso. Consigli per le visite: Prenota in anticipo: Le isole Pontine sono una meta ambita, quindi è consigliabile prenotare in anticipo traghetti e alloggi. Esplora via mare: Noleggia una barca a vela per scoprire le baie nascoste e le grotte marine delle isole. Assaggia la cucina locale: Non perdere l'occasione di gustare i piatti tipici delle isole, che mescolano i sapori della cucina romana con quelli del mare. Immersioni: Gavi è un'isola quasi disabitata ed è il posto perfetto per gli amanti delle immersioni. Prenota subito al ristorante: Appena arrivati, prenotare subito in trattoria o al ristorante, perché la tradizione culinaria delle isole pontine è una delle più antiche e saporite. Tonalità pastello: Parti poi alla scoperta dell'isola a piedi. Le tipiche casette ponzesi dalle tonalità pastello e dalla forma squadrata sono una tra le tante bellezze di Ponza.

Pranzo incluso

Può essere inclusa una consumazione per il pranzo e le bevande

Appuntamento a inizio percorso

L'appuntamento è di solito previsto presso il porto di Terracina o di Formia per l'imbarco verso le isole.

Guida professionale

Su richiesta può essere richiesta una guida del luogo che vi accompagnerà nel percorso sulle isole organizzando per voi la visita ai luoghi di interesse.

Hotel Pickup & Drop-off

Si può predisporre anche un servizio di pickup presso l'hotel dove soggiornerai con ritorno nella stessa struttura.

Stop #1 - Partenza dal porto di Terracina
Imbarco dalla nave veloce per l’isola di Ponza
Stop #2 - Visita guidata dell'isola
Percorso dell’isola con guida e visita ai luoghi più suggestivi di Ponza
Stop #3 - Degustazione specialità gastronomiche locali
Pranzo a base di specialità marinare dell’isola
Stop #4 - Visita dell'isola in barca
Visita dell’isola in barca con eventuale pranzo a bordo
Stop #3 - Ritorno sulla terraferma
Termine itinerario (8h).
Isola di Palmarola
Vuoi Approfondire?

Contattaci liberamente per avere ulteriori informazioni sui percorsi disponibili e gli ultimi eventi in programma

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.