I Vini di Ulisse

I Vini di Ulisse

Alla scoperta dei Vini dell'Agro Pontino e delle Rive di Ulisse: Percorsi Enologici tra Storia e Sapori

L'Agro Pontino e le Rive di Ulisse, a due passi da Roma, offrono un'esperienza affascinante che unisce cultura, storia e sapori autentici. Questa zona, che si estende da Sabaudia a Formia, passando per Terracina, Sperlonga e Gaeta, fino all'entroterra di Sonnino, Fondi e Itri, è un territorio ricco di tradizioni vitivinicole. Un Territorio Vocato: I vigneti dell'Agro Pontino, incastonati tra il Promontorio del Circeo, il Parco Nazionale del Circeo e le colline di Ninfa e dei Monti Lepini ed Aurunci, godono di un'esposizione continua al sole e della brezza marina, che conferisce alle uve un'essenza salmastra unica2. Questo ambiente favorisce la produzione di vini tipici e sorprendenti. Vitigni e Vini del Territorio: Moscato di Terracina: Un vitigno autoctono che prende il nome dalla cittadina di Terracina, situata all'ombra del tempio di Giove Anxur. Bellone di Anzio (Anthium): Un autoctono bianco, valorizzato dalla cantina Casale del Giglio. Nero Buono di Cori: Vitigno dei Monti Lepini, prodotto dalla cooperativa Cincinnato e da Marco Carpineti. Abbuoto: Vitigno rosso dei Monti Ausoni. Vini di Cori: Già ai tempi dell'Antica Roma, i vini di Cori erano molto apprezzati. Cantina Villa Gianna: Maestri vinai del Circeo, che producono vini tipici e sorprendenti, esaltando le fragranze della zona d'origine. La sperimentazione continua ha permesso di selezionare nuove cultivar, valorizzando un ambiente ideale per le uve. Percorsi Enologici: Esplora le cantine e i vigneti dell'Agro Pontino e della Riviera di Ulisse attraverso percorsi enologici che ti condurranno alla scoperta dei sapori autentici del territorio: Visita alle cantine: Partecipa a degustazioni guidate nelle cantine locali, scopri i processi di vinificazione e assapora i vini del territorio direttamente dai produttori. Itinerari tra i vigneti: Percorri le strade panoramiche che attraversano i vigneti, immergendoti nella bellezza del paesaggio e scoprendo i segreti della coltivazione della vite. Abbinamenti enogastronomici: Goditi esperienze culinarie uniche, abbinando i vini locali ai piatti tipici della cucina pontina, come la tiella di Gaeta, la salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio e la mozzarella di bufala campana DOP. Non dimenticare di assaporare l'olio extravergine di Itrana, cultivar da cui si ricava l'oliva di Gaeta. Cantina Sant'Andrea: Poco distante da Sabaudia, ideale per un calice di Moscato. Casale del Giglio: A Le Ferriere (LT), offre una delle migliori tavole pontine, il Satricvm, con menu degustazione dedicati al viaggio di Ulisse. Concediti un viaggio indimenticabile alla scoperta dei vini dell'Agro Pontino e delle Rive di Ulisse, un'esperienza che coinvolgerà tutti i tuoi sensi e ti farà apprezzare la ricchezza di questo territorio.

Degustazione inclusa

E' inclusa una degustazione con prodotti tipici locali

Appuntamento a inizio percorso

L'appuntamento è di solito previsto a inizio percorso ma su richiesta è possibile partire dalla località più vicina e comoda per tutti i partecipanti

Guida professionale

La degustazione verrà seguita da un enologo che vi condurrà in un percorso sensoriale personalizzato

Hotel Pickup & Drop-off

Si può predisporre anche un servizio di pickup presso l'hotel dove soggiornerai con ritorno nella stessa struttura.

Stop #1 - Partenza da Terracina
Partenza da piazza della Repubblica
Stop #2 - Arrivo presso la cantina vinicola
Arrivo alla cantina vinicola scelta nel percorso
Stop #3 - Incontro con la proprietà
Introduzione alla storia e ai prodotti della cantina
Stop #4 - Degustazione
Degustazione dei prodotti della cantina
Stop #3 - Termine della visita
Termine itinerario (4h).
Vuoi Approfondire?

Contattaci liberamente per avere ulteriori informazioni sui percorsi disponibili e gli ultimi eventi in programma

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.